Il 6 giugno a Carimate la Notte Bianca nelle chiese, tra visite guidate, concerti e spiritualità

Nel silenzio della notte. Abbracciami tra musica, arte e speranza. Ecco il titolo della nostra notte bianca carimatese. Il 6 giugno 2025 dalle ore 18.30 abbiamo programmato visite guidate e concerti nelle nostre chiese Santuario Madonna dell’Albero e Chiesa parrocchiale San Giorgio e Maria Immacolata. La Lunga Notte delle Chiese nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige già da parecchi anni, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente. Quella del 2025 è la 10^ edizione. Il tema che farà da filo conduttore all’edizione 2025 è ABBRACCIAMI e si lega al cammino a cui siamo chiamati tutti quest’anno, ossia il pellegrinaggio di speranza e di conversione. “Sentendoci tutti pellegrini sulla terra in cui il Signore ci ha posto”, prendendo spunto dalla Bibbia e dal Vangelo di Luca (Lc 15,11-32).

Programma della serata

  • Ore 18.00 – Accoglienza presso l’oratorio San Luigi di Carimate, in via Subinago 1.
  • Ore 18.30 – Visita guidata al Santuario della Madonna dell’Albero, curata dallo storico d’arte Marco Ballabio, con canti del coro Angelo Sala e interludi musicali con l’organista Tommaso Ganci.
  • Ore 19.30 – Concerto nella Canonica della Chiesa Parrocchiale con la violoncellista Serena Patanella, accompagnata da un rinfresco offerto dal Gruppo Volontari della Parrocchia.
  • Ore 20.30 – Visita guidata alla Chiesa di San Giorgio e Maria Immacolata, con accompagnamento musicale e spiegazioni artistiche a cura dello stesso Marco Ballabio.
  • Ore 21.30 – Concerto del Coro San Benedetto di Como.
  • Ore 23.00 – Chiusura ufficiale della Lunga Notte delle Chiese.

Ore 18:30 

Visita guidata al Santuario della Madonna dell'Albero

Sarà con noi Marco Ballabio, storico dell’arte, specializzato in arte contemporanea e design. Dopo la laurea ha frequentato dei Percorsi di Formazione Specialistica in Metodologia Bruno Munari®. Da anni si dedica alla divulgazione proponendo incontri di approfondimento e visite presso musei, mostre, siti di architettura, anche come guida culturale con abilitazione nazionale. Ha collaborato con diversi enti di formazione, tra cui: Politecnico di Milano, IED - Istituto Europeo di Design, Università Cattolica del Sacro Cuore, e con musei tra Milano, Como e la Svizzera, occupandosi di mostre, attività didattiche ed eventi culturali. Ci vediamo il 6 giugno dalle ore 18.00 con Marco e con tutti voi.


Ore 19:30 

Concerto nella Canonica della Chiesa Parrocchiale

La seconda tappa avrà luogo alle 19:30 nella canonica accanto alla chiesa parrocchiale, con un’esibizione della talentuosa violoncellista Serena Patanella. Originaria di Cantù, Serena ha iniziato a studiare il violoncello all’età di 10 anni, diplomandosi nel 2013 al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como sotto la guida del maestro Guido Boselli. Ha perfezionato ulteriormente i suoi studi presso il Conservatorio “Vecchi Tonelli” di Modena e l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Con un ricco repertorio che spazia dalla musica classica a quella contemporanea, ha collaborato con varie orchestre ed ensemble. Attualmente, suona un violoncello Salvatore Valentinetti costruito nel 1993.


Ore 20:30 

Visita guidata alla Chiesa di S. Giorgio e M. Immacolata

Dalle 20:30, Marco Ballabio ci accompagnerà nella terza tappa alla scoperta della nostra parrocchia di S. Giorgio e Maria Immacolata, con intermezzi musicali dell’organista Tommaso Ganci di Montesolaro. Nato a Como nel 2004, Tommaso ha iniziato lo studio del pianoforte a 7 anni e ha proseguito da autodidatta con l’organo. Oltre a prestare servizio alla comunità pastorale di San Paolo come organista, è anche un membro attivo del coro San Benedetto di Como, dove coltiva la sua passione per il canto e la direzione corale. A partire dall’ultimo anno, gli è stato affidato il ruolo di organista del coro Angelo Sala di Carimate, una figura di spicco nella comunità locale. La passione per la musica lo ha spinto a cimentarsi occasionalmente anche nella direzione corale.


Ore 21:30 

Concerto del Coro San Benedetto di Como

Alle 21:30 avrà infine inizio il concerto curato dal Coro San Benedetto di Como che la comunità di Carimate ha già apprezzato durante la scorsa Quaresima. Il coro di Comunione e Liberazione di Como nasce nel 1981 non per un progetto pensato a tavolino, ma contestualmente ad un'esperienza di appartenenza e amicizia di cui il canto cominciava ad essere espressione. Circa trent’anni fa fu scelto il nome "Coro S. Benedetto", affascinati e stupiti da come il monaco iniziò un'opera che lo portò a costruire una civiltà facendo leva sulla libertà dell'uomo attratta da ciò che più gli corrisponde: dalla bellezza. Dal 1993 accompagna il gesto del presepe vivente a Como.


La Lunga Notte delle Chiese avrà termine verso le 22.30 – 23.00.
Le nostre chiese rimarranno aperte anche dopo le visite in programma proprio per dare a tutti la possibilità di trattenersi in preghiera o di accedervi nuovamente.
L'ingresso è libero, con necessità di accreditarsi a partire dalle 18:00 presso l'oratorio di Carimate, e un'offerta volontaria per il progetto "Per Un Tetto di Stelle e Oltre" è gradita.

 

Esci Home