Cerimonieri: un servizio speciale al cuore della liturgia
Cerimonieri: un servizio speciale al cuore della liturgia
Un invito ai ragazzi a scoprire la bellezza di servire la comunità nella liturgia
La liturgia è il cuore pulsante della vita cristiana: è lì che la comunità si raduna, prega, canta, celebra e rinnova la propria fede. Una liturgia ben preparata e vissuta non è mai un semplice rito, ma un’esperienza viva e coinvolgente che aiuta ciascuno a incontrare il Signore e a sentirsi parte della Chiesa.
In questo contesto il ruolo del cerimoniere è fondamentale. Non si tratta solo di “organizzare”, ma di guidare con discrezione e cura i chierichetti e i vari momenti della celebrazione, affinché tutto si svolga con ordine, bellezza e raccoglimento. Dietro ogni celebrazione armoniosa ci sono ragazzi e giovani che, con passione e generosità, si mettono al servizio della comunità.
Diventare cerimoniere è una scelta di maturità: significa rispondere alla chiamata della Chiesa, assumersi una responsabilità concreta e crescere come adolescenti e giovani capaci di donare tempo ed energie agli altri. È un servizio umile, ma allo stesso tempo grande, che fa scoprire la gioia di servire il Signore e la comunità.
Per questo invitiamo i ragazzi nati nel 2011, oppure coloro che sono già stati chierichetti e desiderano riprendere il cammino, a partecipare all’incontro di presentazione: Sabato 13 settembre – ore 14:30 all’Oratorio di Figino Serenza – Cappella
Sarà un momento per conoscere meglio il valore di questo ministero, comprendere il percorso e decidere liberamente se intraprenderlo.
Essere cerimoniere significa diventare protagonisti della celebrazione cristiana: un’esperienza che arricchisce, fa crescere e dona entusiasmo alla propria fede e alla vita della comunità.