Piazza del Duomo prima del Duomo di Milano
Piazza del Duomo prima del Duomo di Milano
Alla scoperta delle origini del Duomo di Milano con la prof.ssa Silvia Lusuardi Siena
È questo il primo di una serie di incontri mensili dal nome: INCONTRI SERENZA. Incontro di formazione per gli adulti che vogliono prendersi a cuore il proprio cammino di fede. L’elenco delle date degli incontri mensili l’avevamo pubblicata fin dal Serenza Insieme del 20 luglio scorso. Pochi luoghi sono così conosciuti al Mondo come il Duomo di Milano, le sue guglie che dal XIV secolo puntano al cielo, le sue navate enormi, la piazza cuore della Città.
Pochi luoghi rappresentano in modo così straordinario la fede di generazioni e generazioni di uomini e donne, il cui ricordo si perde nella notte dei tempi. All’altare del Duomo hanno celebrato pastori straordinari come san Carlo Borromeo, e Arcivescovi diventati Papa come Achille Ratti o Giovanni Battista Montini. Migliaia di giovani si sono sdraiati davanti all’altare per ricevere l’ordinazione diaconale e sacerdotale.
Però… una domanda non può che appassionarci: ma cosa c’era lì dove ora sorge il Duomo, quali edifici sacri erano presenti? Perché sono stati abbattuti? Ci sono ancora tracce che ci raccontano di loro?
Possiamo conoscere con esattezza dove celebrava sant’Ambrogio e il luogo esatto del battesimo di sant’Agostino?
A tutte queste domande (e alle molte altre che vorremmo rivolgerle…) risponderà la professoressa Silvia Lusuardi Siena, già docente di archeologia medievale presso l’Università Cattolica di Milano, che a lungo ha studiato l’area archeologica sottostante il Duomo.
La incontreremo venerdì 17 ottobre, alle ore 21:00, presso il Teatro Sacro Cuore di Figino Serenza.
Scarica |
![]() |
|||
![]() |
Locandina![]() |
||
![]() |