Settimana Missionaria: segni di speranza tra le genti
Settimana Missionaria: segni di speranza tra le genti
Un invito a riscoprire la missione nella vita di ogni giorno
La Giornata Missionaria Mondiale si celebra il 19 ottobre, tranne che nella nostra diocesi di Milano che viene spostata di una settimana, poiché il 19 è la ricorrenza della consacrazione della Chiesa Cattedrale (il Duomo di Milano). Sono numerosi gli appuntamenti della settimana missionaria di quest’anno. Come Diaconia, su indicazione del Consiglio Pastorale, li abbiamo voluti raggruppare in un’unica settimana che abbiamo chiamato SETTIMANA MISSIONARIA. Sarà prezioso ascoltare le testimonianze del SOS di Montesolaro che quest’anno compie il XXV anniversario di fondazione: nato per sostenere l’opera pastorale dei missionari legati al territorio, è diventata un’organizzazione molto conosciuta come CATERING di alta qualità. I ricavi della loro attività vengono destinati alle missioni.
Così anche l’Operazione Mato Grosso, che la nostra Comunità ha avuto la grazia di vedere nascere per l’opera di padre Ugo De Censis, ha coinvolto fin dall’inizio (anni ’60) numerosi giovani del nostro territorio. Molte famiglie della nostra Comunità sono tutt’ora in missione, per lo più in Perù. Dell’Operazione Mato Grosso ha fatto parte per tutta la sua vita madre Flavia Ballabio: partita all’età di 17 anni da Figino per andare missionaria prima in Bolivia e poi in Perù, il 12 settembre 2021, durante la celebrazione della consacrazione della Chiesa di S. Michele, ha ricevuto dal vescovo Delpini una candela accesa che ha posizionato davanti a una delle croci che sono state unte con il S. Crisma dal vescovo. È morta a Figino il 4 dicembre 2021. La sua vita rimane una luce per chi l’ha conosciuta.
Il titolo della giornata missionaria mondiale è: MISSIONARI DI SPERANZA TRA LE GENTI. Desideriamo ringraziare tutti i missionari originari della nostra Comunità per la loro testimonianza di dedizione per il Signore e per i poveri. Loro ci aiutano a tener viva la speranza cristiana!
Dobbiamo pensare la MISSIONE non solo come qualcosa che riguarda chi sceglie di partire per portare il vangelo a uomini e donne che abitano lontano da noi, ma “tutta la Chiesa o è missionaria o non è!”. Cosa vuol dire per noi essere missionari? Vuol dire essere chiesa capace di accogliere tutto il bene che lo Spirito fa fiorire intorno a noi, qui dove viviamo. Essere missionari vuol dire lasciarsi sorprendere dal bene che nasce anche in luoghi e situazioni inaspettate, anche da chi magari ci sembra lontano dalla fede. Vuol dire lasciar crescere e favorire la crescita di quei germogli di bene. Vuol dire portare la testimonianza cristiana non solo tra coloro che già frequentano, ma anche avere fantasia per entrare in contatto con la maggior parte delle persone che vivono lontano dalla Chiesa, a volte non per cattiveria, ma per indifferenza. Si tratta di chiedersi come il Signore stia lavorando nella nostra Comunità Pastorale, quali siano i segni che vediamo della sua opera. Come accorgersi dei segni che il Signore fa germogliare nella storia? Occorre essere uomini e donne spirituali, cioè con il gusto del cammino spirituale, docili al soffio dello Spirito Santo. Lasciandosi plasmare dalla Parola e dai sacramenti che riceviamo come cristiani.
Programma della Settimana Missionaria
DOMENICA 19 OTTOBRE
- sui sagrati vendita dell’olio per sostenere la Comunità S. Francesco di Aleppo.
- in Oratorio a Figino: Festa dei Popoli in collaborazione con la Biblioteca, alle 12:30 Assaggi dal Mondo.
LUNEDÌ 20 OTTOBRE
- ore 08:30 a BVA Messa per la Pace e a seguire adorazione eucaristica. Si pregherà per i missionari e le missioni.
MARTEDÌ 21 OTTOBRE
- a BVA ore 21:00 al Colosseo: Testimonianze del SOS (nel XXV anno di fondazione) e dell’OMG
VENERDÌ 24 OTTOBRE
- ore 21:00: incontro decanale Caritas con don Paolo Selmi, nuovo condirettore di Caritas Ambrosiana in Oratorio della Parrocchia S. Cuore a Mariano Comense
SABATO 25 OTTOBRE
- ore 20:45 in Duomo a Milano: Veglia Missionaria e Redditio Symboli con i giovani dal titolo “Gente di primavera”
- ore 21:00 a BVA: Elevazione Musicale con maestro Enrico Zanovello.
DOMENICA 26 OTTOBRE
- testimonianza missionaria nelle Messe principali delle quattro parrocchie
- ore 15:00 a BVA al Colosseo: Presentazione Progetto SOS (progetto di finanziamento di un’opera missionaria seguita dal sos per l’intero anno) e tombola missionaria
- ore 15:00 a SDC: castagnata missionaria
Scarica |
![]() |
|||
![]() |
Locandina Settimana Missionaria 2025 ![]() |
||
![]() |