Pellegrini di speranza, cammino di comunità Tre mete, un unico cammino Con i pellegrinaggi di apertura dell’anno pastorale la comunità si mette in cammino: non solo memoria di una tradizione, ma esperienza viva di fede, preghiera e comunione.
Cascina San Felice “Marel” di Figino Vendita immobile storico in stato di degrado a Figino Serenza La Parrocchia San Michele Arcangelo di Figino Serenza mette in vendita la Cascina San Felice "Marel", immobile non più utile ai fini pastorali e con significativi problemi strutturali. Gli interessati possono presentare offerte entro il 30 settembre 2025, contattando la segreteria parrocchiale negli orari indicati.
Padre Bahjat celebra la santa Messa nella nostra Comunità Mercoledì 10, ore 20:30 in chiesa a Figino La nostra Comunità accoglie padre Bahjat, parroco della Comunità S. Francesco di Aleppo. Insieme a lui ci stringiamo ai cristiani di Siria, duramente provati da guerra, embargo e povertà, per testimoniare un’amicizia vera e concreta. Le offerte della celebrazione saranno destinate alla sua Comunità.
Il coraggio di sognare e (De)generazione digitale: due serate per genitori e famiglie Appuntamenti formativi con Stefano Rossi e Roberto Alborghetti organizzati dall’IC Figino Serenza A settembre due incontri dedicati a genitori e famiglie per affrontare temi cruciali: la dispersione scolastica e le sfide educative del digitale.
Comunione e servizio, non protagonismo: il messaggio dell’Arcivescovo per il 2025-2026 In Duomo l’avvio ufficiale del cammino pastorale Durante il Pontificale del SS. Nome di Maria, l’Arcivescovo ha indicato la via della comunione e del servizio come stile dell’anno pastorale. Nella celebrazione l’ammissione di seminaristi e diaconi permanenti, con un pensiero speciale per la pace e per il pellegrinaggio dei vescovi lombardi a Gerusalemme.
A Carimate celebriamo la Madonna dell’Albero Lunedì 8 festa della Natività di Maria Quest’anno la festa si arricchisce con la presentazione del volume “Tesoro d’arte e monumento di fede dei carimatesi”, che racconta la storia e i restauri del luogo mariano.
Il rito della bruciatura del pallone: fede, memoria e tradizione a Novedrate Un gesto antico che rinnova il ricordo del martirio dei Santi Patroni Alla Messa delle ore 10 la comunità di Novedrate rinnova il rito della bruciatura del pallone, segno simbolico che richiama il sacrificio dei Patroni. Una tradizione che unisce il linguaggio della fede con la forza delle immagini, capace di parlare a tutte le generazioni.
Canonizzazione di Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati: due giovani modelli di santità nel mondo moderno Una giornata storica per la Chiesa Domenica 7 settembre 2025, in Piazza San Pietro, Papa Leone XIV proclamerà santi Carlo Acutis e Pier Giorgio Frassati, giovani icone di fede nel contesto contemporaneo. Due vite differenti, unite dalla testimonianza luminosa del Vangelo.
La processione del Santo Crocifisso: un popolo in cammino dietro la Croce Questa sera a Novedrate la processione guidata dal diacono Antonio La festa patronale trova il suo cuore nella processione: un gesto di fede che diventa testimonianza pubblica, cammino di popolo e segno di speranza. Questa sera Novedrate vivrà la processione del Santo Crocifisso, occasione per riscoprire il valore della comunità unita attorno alla Croce di Cristo.
Cinema sotto le stelle: “35 mm tra la luna e le stelle” a Carimate e Montesolaro Due serate di cinema all’aperto con i film Wall-E e Interstellar Il Gruppo Giovani di Carimate, con il sostegno del Comune e del progetto StartUp, propone una rassegna di cinema all’aperto che unisce cultura, socialità e divertimento. Due gli appuntamenti: mercoledì 3 settembre con Wall-E e mercoledì 10 settembre con Interstellar.
Semi di Pace e di Speranza: custodire il Creato come dono di Dio Un invito a vivere con fede la cura della casa comune. Papa Leone XIV ci ricorda che ogni cristiano è chiamato a prendersi cura del Creato, diventando segno di pace e speranza per il mondo.
Cerimonieri: un servizio speciale al cuore della liturgia Un invito ai ragazzi a scoprire la bellezza di servire la comunità nella liturgia Diventare cerimoniere non è solo un passo in più dopo l’esperienza da chierichetto: significa assumere un ruolo prezioso e responsabile nella comunità cristiana. È un cammino che aiuta a crescere nella fede, imparare la responsabilità e servire con gioia il Signore e la Chiesa.
Ingresso del diacono Antonio Fatigati In cammino insieme Accoglienza in Comunità domenica 7 a Novedrate con la Messa celebrata da Mons. Elli Vicario Episcopale
Festa Patronale 2025 Parrocchia SS. Donato e Carpoforo • Novedrate Giorni di celebrazioni, preghiera e momenti di comunità. Pesca di beneficenza, lotteria e iniziative a sostegno dei lavori di rifacimento del tetto della Chiesa Parrocchiale.
Veglia di preghiera del Decanato di Cantù per la Giornata del Creato Un incontro di silenzio, canto e preghiera per custodire insieme il dono del creato Lunedì 1 settembre alle ore 21.00, presso la Chiesa Sacro Cuore di Mariano Comense, il Decanato di Cantù invita la comunità a vivere una veglia di preghiera nella Giornata per il Creato.
Nasce il Progetto Caritas & Oratorio Un’iniziativa di solidarietà per i bambini e le famiglie della Serenza Durante l’oratorio settembrino di Figino Serenza e Novedrate, i bambini insieme alle loro famiglie vivranno un’esperienza di carità concreta grazie al nuovo progetto promosso dalla Caritas della Serenza.
La forza della preghiera contro le guerre Un segno di vicinanza e preghiera Mercoledì 10 settembre alle 20:30 a SMA, padre Bahjat, parroco di Aleppo, celebrerà la S. Messa. La Comunità Pastorale è invitata a far sentire la propria vicinanza a chi ha vissuto guerre, embargo e terremoti, unendo preghiera, partecipazione e solidarietà concreta contro l’indifferenza.
Domenica 7 settembre il tradizionale pellegrinaggio al Santo Crocifisso di Como Dal “voto” del 1753 contro carestia e siccità, una devozione che attraversa i secoli La Parrocchia di Carimate rinnova anche quest’anno l’antico voto al Santo Crocifisso di Como, nato nel 1600 e rafforzato durante la carestia del 1753. Un gesto di fede e gratitudine che unisce la comunità ai piedi della croce di Gesù, sulle orme della tradizione tramandata dai nostri padri.
L’Avventura del Credere: percorso di teologia per giovani Un cammino biennale per approfondire la fede cristiana con linguaggio chiaro e accessibile La Pastorale Giovanile del Decanato di Cantù, in collaborazione con il Seminario Arcivescovile di Milano, propone un percorso di teologia rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni.
Anno Pastorale 2024 - 2025 Basta. L'amore che salva e il male insopportabile. Archivio pagine pubblicate in questa sezione nel corso dell'anno pastorale
Anno Pastorale 2023 - 2024 Viviamo di una vita ricevuta Archivio pagine pubblicate in questa sezione nel corso dell'anno pastorale
Anno Pastorale 2022 - 2023 Kyrie, alleluia, amen. Archivio pagine pubblicate in questa sezione nel corso dell'anno pastorale.
Anno pastorale 2021-2022 Unita, libera, lieta. La grazia e la responsabilità di essere Chiesa Archivio pagine pubblicate in questa sezione nel corso dell'anno pastorale.
Anno pastorale 2020-2021 Infonda Dio sapienza nel cuore Archivio pagine pubblicate in questa sezione nel corso dell'anno pastorale
Anno pastorale 2019-2020 La situazione è occasione Archivio pagine pubblicate in questa sezione nel corso dell'anno pastorale