30° Festa di Inverno dal 31 gennaio al 2 febbraio GS Montesolaro taglia il traguardo della trentesima edizione della Festa di Inverno. Appuntamento alla Palestra dell'Oratorio di Montesolaro
Elogio dell'Ebraismo Incontro con l'autore Raffaele Mantegazza Docente di scienze pedagogiche, martedì 28 gennaio alle 21:00 nella Sala Civica "Torchio" di Carimate, presenta il libro in occasione della Giornata della Memoria
Porta santa in carcere, utopia o profezia? Riflessione di Suor Maria Grazia Ritengo che sia stato un gesto grandissimo quello che ha fatto il Papa mettendo tra le Porte Sante quella del carcere di Rebibbia.
Ringraziamento iniziativa olio per olio Olio per Aleppo A lui sono stati inviati i guadagni della vendita dell’olio: € 60.000 [di cui 9040 raccolti nella nostra comunità pastorale].
Aggiornamenti da Aleppo Messaggio di Padre Bahjat del 13 gennaio Il discorso ufficiale è quasi ripetitivo sulla assicurazione riguardo il futuro ma pian piano si sta rivelando inconsistente…
Incontro e preghiera ecumenica Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani In occasione della settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, lunedì 20 gennaio alle ore 21:00 presso la Basilica San Vincenzo di Cantù
Epifania del Signore 6 gennaio «Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino» (Mt 2, 9)
«Il nuovo anno sia occasione di speranza e di gioia» Auguri All’inizio del Giubileo il videomessaggio dell’Arcivescovo ai fedeli ambrosiani auspica un tempo «per ascoltare la promessa» e «per essere felici di vivere e di generare vita»
Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace 1° gennaio 2025 Leggiamo le parole del messaggio della Giornata Mondiale della Pace del Santo Padre Francesco
Quale segno di speranza far germogliare nell’Anno Santo? Editoriale di don Alberto Perché questo Anno Santo 2025, che iniziamo oggi, porti frutto, non solo nei cammini spirituali personali, ma anche a livello di Comunità rivolgo a tutti una domanda: conoscendo il nostro territorio di quale gesto di attenzione verso i poveri c’è più bisogno oggi?
Domenica 29 dicembre l’apertura del Giubileo in Diocesi Anno Santo A Milano alle 10 Liturgia della Parola in Santo Stefano, poi processione con la croce del Sinodo Chiesa dalle Genti fino in Duomo e, alle 11, il Pontificale presieduto dall’Arcivescovo (diretta tv e web). Alle 12 campane a festa in tutte le parrocchie, nel pomeriggio riti di apertura nelle 15 chiese giubilari diocesane
Natale di Gesù Bevenuto tra noi fratello Gesù Scrive don Aurelio: "Importante è capire le verità rivelate come fondamentali per l’uomo di sempre. Può essere che con il passare dei secoli qualcuno ci ha ricamato sopra aggiungendo particolari che vanno un po’ ridimensionati e confrontati con quanto raccontano i quattro vangeli."
Su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse Editoriale di don Alberto Inizia in questi giorni il Giubileo 2025 che papa Francesco ha voluto avesse il titolo di “pellegrini di Speranza”. Qual è la Speranza cristiana che dobbiamo custodire nel cuore?
Maria Sposa dello Spirito Santo e Madre della Chiesa Maria nell'Avvento ambrosiano La liturgia ci invita a guardare a Maria per conoscere e amare Gesù
Capodanno Comunitario Fare festa alla conclusione di un anno è ormai una consuetudine! Quest’anno vorremmo attendere insieme l’arrivo del 2025 proponendo il Capodanno Comunitario il 31.12.2024 a cena.
Chiamati ad essere operatori di pace Dall'omelia dell'Arcivescovo del 14 novembre scorso Un invito a ridare slancio alla preghiera per la pace!
«Il Signore vi chiama a essere operatori di pace» Omelia dell'Arcivescovo a conclusione dell'80° Anniversario della Giornata del Voto Desidero condividere la preghiera e la gratitudine e la devozione di questa giornata con tre parole che desidero consegnare alla vostra preghiera e meditazione
Il tempo di Avvento Oggi, domenica 17 novembre, è la prima domenica di Avvento Ritroviamo i PERSONAGGI che hanno vissuto il "vero Avvento"
Con l’inizio dell’Avvento ambrosiano, entra in vigore la seconda edizione del Messale da domenica 17 novembre A partire da domenica entrerà in vigore la seconda edizione del Messale ambrosiano: la prima versione risale al 1976 (sotto l’episcopato del Cardinale Giovanni Colombo) mentre l’ultimo aggiornamento al 1990 (con l’allora Arcivescovo, Cardinale Carlo Maria Martini).
Delpini a Figino Serenza per gli 80 anni della Giornata del Voto Anniversario Nella serata del 14 novembre l’Arcivescovo presiederà il Rosario nel ricordo dell’affidamento del paese alla protezione di Maria durante la seconda guerra mondiale, ispirato dal cardinale Schuster
Una speranza per la Siria dimenticata Vendita Sabato 26 e domenica 27, sul sagrato delle chiese parrocchiali, l'iniziativa inserita all'interno dell'ottobre missionario che sosterrà la Parrocchia San Francesco di Aleppo
Dio cammina con il suo popolo Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato Pubblichiamo di seguito il Messaggio del Santo Padre Francesco per la 110ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che sarà celebrata domenica 29 settembre 2024, sul tema: “Dio cammina con il suo popolo”.
Alzati e invoca il tuo Dio Giornata per il Seminario 2024 Il messaggio di quest’anno del nostro Arcivescovo è tratto dal libro di Giona. Il profeta che quando il Signore lo chiama invece di andare dove gli indica il Signore, per paura, va in direzione opposta!
"Tenere accesa la fiaccola della speranza" Alla luce delle tante notizie di violenza Chissà quante domande, quante paure sono nate in noi dopo i recenti eventi di violenza della cronaca di questi giorni.
Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani 28 luglio Domenica 28 luglio sarà celebrata la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. La ricorrenza, che si festeggia la quarta domenica del mese, è giunta alla sua quarta edizione, che quest’anno sarà dedicata al tema «Nella vecchiaia non abbandonarmi».
Il perdono della Porziuncola 1 - 2 agosto La festa del Perdono inizia la mattina del 1 agosto e si conclude alla sera del 2 agosto, giorni nei quali l’Indulgenza della Porziuncola, qui concessa per tutti i giorni dell’anno, si estende alle chiese parrocchiali e francescane di tutto il mondo.
A Roma per il Giubileo ULTIMA SETTIMANA PER POTERSI ISCRIVERE Già aperte le preiscrizioni. Iscrizioni entro il 27 settembre. Martedì 9 settembre alle ore 21:00 all'Oratorio S. Cuore di Figino l'incontro di presentazione della proposta con l'incaricato della "Duomo Viaggi"
«Basta. L’amore che salva e il male insopportabile», ecco la Proposta pastorale 2024-2025 Documento L’Arcivescovo invita a confidare nella grazia del Signore e a opporsi al male personale e collettivo. Nell’anno giubilare l’esortazione a vivere un tempo sabbatico con al centro la preghiera e le relazioni, e a curare la Confessione e la celebrazione della Messa. In conclusione una rilettura del Cammino sinodale in Diocesi. In allegato il testo integrale, disponibile in libreria
Pellegrini ad Oropa Il 25 luglio un pellegrinaggio della Comunità Pastorale Dopo il successo dell’esperienza all’Isola di San Giulio
Giornata di sensibilizzazione per il sostegno economico alla Chiesa 5 maggio 2024 A 40 anni dall’accordo tra lo Stato italiano e la Santa Sede oggi si celebra la Giornata nazionale dell’8x1000.
L'appello dei vescovi lombardi in vista del voto di giugno Un voto decisivo: chiamati a ridestare il sogno europeo L’8 e 9 giugno ci saranno le elezioni del parlamento europeo. Ricordiamo che si potrà votare contemporaneamente per le elezioni amministrative di due Comuni su tre della nostra Comunità Pastorale: Figino Serenza e Carimate. A riguardo delle elezioni i Vescovi Lombardi hanno espresso un appello
Festa del Seminario 2024 1° Maggio Torna, il prossimo 1° maggio, la tradizionale Festa del Seminario.
Il Consiglio pastorale diocesano: «In giugno un voto decisivo per ridestare il sogno europeo» Documento Il dibattito svoltosi nell’VIII sessione (Seveso, 24 e 25 febbraio) ha prodotto un testo approvato all’unanimità dall’assemblea. Lo pubblichiamo con una introduzione dell’Arcivescovo, quale contributo di sensibilizzazione alla prossima scadenza elettorale
Il Papa ha saluto i nostri ragazzi della Professione di Fede Pellegrinaggio a Roma «Saluto i preadolescenti dell’Arcidiocesi di Milano…»: così papa Francesco, al termine dell’odierna Udienza generale in Piazza San Pietro, si è rivolto ai 5000 ragazzi ambrosiani
Vuoi guarire? La fede è la questione centrale Dopo mezzo anno che don Riccardo è prete, una riflessione sui suoi primi passi nella nostra comunità pastorale
Tempo dopo l'Epifania Pillole di liturgia Il Tempo dopo l’Epifania, in ragione della data della Pasqua e, conseguentemente, della data della domenica all’inizio di Quaresima, ha una durata flessibile, da un minimo di cinque domeniche (e settimane) a un massimo di nove.
“Si sappiano gli interessi e i guadagni che muovono i fili delle guerre” Editoriale di don Alberto Quando le generazioni future chiederanno conto a noi adulti di oggi “voi cosa avete fatto per contrastare le guerre?” temo che per molti la risposta possa essere “nulla”.
Natale di stupore e ringraziamento per l'anno vissuto Una riflessione sul senso del tempo che viviamo Se si pensa all'esperienza della vita, si rimane stupiti di quanto in fondo essa sia breve e fugace. Per questo non poche volte siamo raggiunti dall'interrogativo: quale senso possiamo dare ai nostri giorni?
I giorni che ci preparano al Natale Editoriale di don Mario Uno sguardo alla liturgia di questi giorni che ci porta a rivivere il Mistero dell'Incarnazione del Signore, fattosi bambino per noi
Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla Editoriale di don Riccardo I nostri ragazzi hanno ben chiaro che il nostro modo di vivere non è più sostenibile, si accorgono con incredibile lucidità di quante parole e atteggiamenti “staccano” fisicamente il ramo dalla pianta uccidendolo.
Benedizione: occasione per riconoscere i doni ricevuti dal Signore In occasione dell'inizio delle benedizioni alle famiglie Tradizionalmente in rito ambrosiano le benedizioni delle famiglie avvengono con la visita alle famiglie in Avvento. In rito Romano invece durante il periodo pasquale. Nella nostra Comunità Pastorale alcune famiglie riceveranno la benedizione in Avvento, altre nel periodo pasquale.
Gesù bussa alla porta di ogni vita: la vita è vocazione Lettera di Natale dell’Arcivescovo Mons. Mario Delpini La preoccupante riduzione di giovani che si rendono disponibili per la vita consacrata nei seminari e nei noviziati, così come la riduzione di matrimoni celebrati come sacramenti per dare compimento alla vocazione alla vita coniugale, sono il segnale di una crisi di fede che rattrista le nostre Chiese.
La liturgia del tempo di Avvento Riflessione L’Avvento è il tempo liturgico che prepara la Chiesa a celebrare il mistero della manifestazione nella carne del Verbo di Dio. Di durata analoga alla Quaresima (sei settimane), esso prende avvio con la domenica successiva alla festa di San Martino
Il Papa: il 27 ottobre giornata di preghiera per la pace Appello «La guerra cancella il futuro, tacciano le armi, si ascolti il grido di pace dei poveri, della gente, dei bambini».
«La preghiera è la forza mite e santa da opporre alla forza diabolica dell’odio, del terrorismo e della guerra.» Pace Ogni venerdì alle ore 18.00 in chiesa san Michele: Adorazione eucaristica per la pace. Segue alle 18.30 la S. Messa d’orario
Ciascuno è una missione nel mondo Ottobre: mese del Rosario e delle missioni Anche noi vogliamo accogliere la materna richiesta della Vergine, impegnandoci a recitare con fede la corona del Rosario per la pace nelle famiglie, nelle nazioni e nel mondo intero. Ottobre è anche il mese missionario, nel quale viene celebrata la Giornata Missionaria Mondiale (22 ottobre)
L'importanza della famiglia per educare alla fede In occasione del mandato ai catechisti ed educatori Colpisce qui che Paolo consideri la propria fede, il proprio apostolico servizio di Dio collocandolo nella linea di continuità dei suoi stessi antenati, cioè, evidentemente, in virtù della sua fede ebraica!”
«Chi ascende non si ferma mai, va da inizio in inizio, secondo inizi che non finiscono mai». Editoriale di don Riccardo Cosa significa accorgersi della pienezza di vita che il Signore ci dona? Significa comprendere il dono che diviene invito, comune a tutti, ad amare: ecco la vocazione di ogni cristiano!
Non cediamo all'indifferenza! Editoriale di don Alberto Piange il cuore davanti al dramma di tanti fratelli. Nascono domande e alcune considerazioni. Ma cosa hanno a che fare con noi questi cataclismi successi in altre zone del mondo? Noi cosa possiamo fare per aiutare? Possiamo ignorarli?
Quanta gratitudine! Editoriale di don Riccardo Riprendendo le normali attività di settembre, lasciandosi alle spalle le vacanze estive, rimane un profondo sentimento di gratitudine!
Feste patronali Editoriale di don Alberto Sull'ultimo "Serenza Insieme" l'editoriale di don Alberto con l'occhio rivolto alle feste patronali vissute.
L’Arcivescovo: «La scuola è dove c’è gente che ama l’umanità e il suo futuro» Messaggio Con l’augurio e la benedizione per la ripresa delle lezioni, monsignor Delpini rivolge un appello a tutte le componenti dell’istituzione a vivere il loro ruolo con fierezza e passione
Per salutare don Giacomo Domenica 17 settembre Al termine della celebrazione delle ore 11.00 a Montesolaro, la possibilità del pranzo (aperto a tutti) per salutare don Giacomo
Grazie don Giacomo! Editoriale di don Alberto Questo passaggio, il tuo primo cambio di parrocchia, è delicato: ti accompagniamo con la preghiera per il tuo trasferimento come responsabile della Pastorale Giovanile nelle parrocchie di Lazzate e Misinto.
In alto i nostri cuori Il saluto di don Giacomo Cavasin Dopo cinque anni di servizio nella nostra Comunità cambia destinazione. Destinato a Lazzate-Misinto
Giornata Mondiale di preghiera per la cura del Creato 01 settembre La proposta a cura del Decanto Cantù - Mariano e della Comunità Laudato Sì di Cantù riguarda un cammino meditativo nella Riserva Naturale Fontana del Guercio
«Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» Editoriale di don Riccardo Come comunità abbiamo l’obbligo di metterci in ascolto e lasciarci provocare dall’entusiasmo giovanile. La prospettiva entro la quale iniziamo l’anno pastorale è quella descritta dal vangelo di Giovanni: «… alzate i vostri occhi e guardate» (Gv 4,35).
Al via un nuovo anno pastorale Editoriale di don Alberto Settembre è per la nostra comunità il tempo delle feste patronali e degli oratori
Ringraziamento di don Alberto Oratorio Un ringraziamento di cuore a tutti gli animatori, gli educatori e i volontari che si stanno impegnando per rendere possibili i nostri Oratori Estivi. Non sono semplici tutte le sfide affrontate.
Festa di San Materno 18 luglio Nel giorno della festa liturgica di San Materno la celebrazione della sua memoria nel Santuario a lui dedicato
Bentornato don Aurelio! Il racconto Nel 50° anniversario di ordinazione presbiterale, don Aurelio che da settembre abiterà a Carimate, ci racconta l'inizio del suo ministero
Benvenuto don Riccardo! Il dono di un prete novello per la nostra Comunità Accogliamo don Riccardo Borgonovo, 26 anni, originario di Binzago
Festa della Comunità Pastorale 29 giugno • Solennità dei SS. Pietro e Paolo Per gli amanti dei numeri ecco una bella successione numerica: 1963, 1973, 2003, 2023: le date di ordinazione di 4 preti della nostra Comunità: don Materno, don Aurelio, don Alberto e don Riccardo.
E' don Riccardo Borgonovo il nuovo sacerdote incaricato per la Pastorale Giovanile e gli oratori della Serenza Nomina La Comunità Pastorale accoglie con gioia e trepidazione questo dono che la Chiesa Ambrosiana rivolge alle nostre Parrocchie.
Grazie don Giacomo! Cura spirituale dei ragazzi Il papà di un cerimoniere e di un chierichetto, Fabio Marzorati, ha accompagnato don Giacomo per la 3 giorni cerimonieri. Riportiamo le riflessioni di questo papà che ci aiutano a capire come la proposta fatta ai cerimonieri da don Giacomo è una proposta spirituale.
Non più Festa della Fondazione Eleonora e Lidia Accogliere i disabili e rispondere ai loro bisogni è un dovere della Comunità Civile e della Comunità Ecclesiale
Due vite... in tre valigie Racconto Carlo Cippelletti, volontario di Montesolaro che aiuta per l'accoglienza, ci racconta il primo incontro con Farzad e Fareshta
Solennità del Corpus Domini Comunità Giovedì 08 giugno e domenica 11 giugno vivremo nella nostra comunità la Solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo
Preghiamo per i prossimi sacerdoti Si rinnova nella nostra comunità il dono di un prete novello Dopo don Giacomo avremo ancora la gioia e la freschezza di un prete novello. Chi sarà? Lo sapremo solo il 22 giugno prossimo quando in Curia l’Arcivescovo pubblicamente nominerà le destinazioni dei preti novelli.
Sante Quarantore Programma Nella Parrocchia S. Michele a Figino, nei giorni della solennità del SS. Corpo e Sangue di Cristo, il tempo delle Sante Quarantore
Pellegrinaggio nei luoghi di san Gerardo Sabato 17 giugno 2023 Per prepararci a vivere a ottobre l’accoglienza dell’urna con il corpo di S. Gerardo e la presenza dell’Arcivescovo di Milano
60° di ordinazione sacerdotale di don Materno Festeggiamenti La nostra comunità pastorale si prepara a vivere un momento di festa e ringraziamento per il 60° anniversario di ordinazione presbiterale di don Materno
Ciao come stai? Sono arrivati questa settimana i due giovani profughi afghani Farzad e Farestha Sono arrivati a Roma lo scorso 23 maggio attraverso il primo “corridoio lavorativo”: un corridoio umanitario che crea un collegamento tra chi emigra dal proprio paese con delle competenze lavorative e chi li accoglie, mettendo già a disposizione una realtà lavorativa interessata ad offrire un lavoro per chi arriva.
Cambiamenti nella nostra comunità Riconfigurazione dei preti della nostra comunità I trasferimenti sono sempre momenti delicati per i preti e per le comunità: preghiamo per i preti con riconoscenza per il bene fatto e che faranno tra noi, e preghiamo per le Comunità perché siano generose e aperte nell’accogliere i nuovi preti che sono a loro destinati.
Domenica di Pentecoste Solennità Lo Spirito soffia nel cuore di ogni uomo e donna che esiste: più abbiamo la fortuna di conoscere il Signore Gesù e più possiamo predisporre il nostro cuore ad accogliere lo Spirito.
Quando impareremo? Editoriale di don Alberto Quando impareremo che le questioni sociali, economiche e di sicurezza sono collegate? Quando impareremo che siamo un’unica famiglia umana?
Pellegrinaggio alla Madonna di Rogoredo di Alzate Domenica 21 maggio L'Oratorio di Montesolaro organizza un pellegrinaggio alla Madonna di Rogoredo di Alzate • E' gradita la segnalazione della partecipazione
Festa dei fiori 2023 09 maggio La tradizionale festa in seminario a Venegono il secondo martedì di maggio ha visto tra i festeggiati don Materno che ha ricordato il 60° anniversario di ordinazione sacerdotale
Solennità dell'Ascensione 18 maggio In realtà la festa dell'Ascensione è la festa della presenza del Signore: per questo la Chiesa ci spinge a ricordare il suo incoraggiante rimprovero: “Perché siete turbati?
Dio si fida dei nostri bambini! Editoriale di don Alberto Riscopriamo lo stupore del dono più grande! Con questo messaggio, don Alberto, ci invita a riflettere nel tempo dedicato alle Prime Comunioni nelle nostre parrocchie
Don Materno invitato speciale Martedì 09 maggio • Festa dei fiori In Seminario a Venegono torna la "Festa dei fiori" dove il nostro don Materno festeggerà con i suoi compagni il 60° anniversario di ordinazione sacerdotale
Testimonianza di due seminaristi In occasione della 60° Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Dopo averli incontrati in Seminario a Venegono durante il ritiro dei bambini della 1ª Comunione della nostra Comunità Pastorale, Gioele e Stefano ci hanno scritto la loro testimonianza.
Rosari di Maggio Programma Torna nel mese di maggio la preghiera del Santo Rosario nelle parrocchie della nostra comunità • Ogni martedì con i bambini della IC
Un caloroso saluto dall'Ecuador Lettera Silvia Martinelli, di Figino Serenza che da undici anni vive in Ecuador sulle Ande, ci racconta la sua esperienza nella "Casa del Viento"
Festa di San Giorgio Patrono di Carimate Qualche notizia sulla figura di S. Giorgio presa dallo studio di Luca Frigerio dal sito della nostra Diocesi ci aiuta a capire meglio la figura di San Giorgio, patrono di Carimate che abbiamo festeggiato la scorsa domenica
Le torte dei giovani Domenica 23 aprile I giovani della nostra comunità che si preparano alla GMG di Lisbona, propongono in questo fine settimana la vendita di torte per sostenere le spese del viaggio
Ritiro in preparazione alla Prima Comunione Sabato 22 aprile In Seminario a Venegono il ritiro per bambini e famiglie in preparazione al Sacramento dell'Eucarestia
Servizio o... egoismo Riflessione Quindi, come fece Mosè, dovremmo abbandonare il servizio del faraone, ovvero il nostro egoismo, e passare al servizio di Dio, preoccupandosi di rendersi utile agli altri.
Celebrazioni Triduo Pasquale Comunità Il calendario delle celebrazioni del Santo Triduo Pasquale che ci porterà alla festa della Risurrezione di Cristo
Preghiamo per te, Papa Francesco Editoriale di don Alberto Nel decimo anniversario dell'elezione di Papa Francesco, l'editoriale di don Alberto con cui percorre i passi del suo ministero petrino
«Portate nel mondo la Croce di Cristo», Via Crucis quaresimale Nelle zone Presieduta dall’Arcivescovo con la presenza in tutti i riti della stessa Croce. Particolarmente invitati i giovani in vista della Gmg. Disponibile il sussidio per seguirla
La Croce della Via Crucis guarda a Lisbona Verso la GMG Anche l’opera in legno al centro dei riti quaresimali con l’Arcivescovo accompagna il cammino verso la Giornata mondiale: ideata e costruita da giovani per i giovani, passa da una Zona pastorale all’altra
Preghiamo la Quaresima Editoriale di don Alberto Il vivere con profondità il tempo di Quaresima sia la preghiera della nostra Comunità
«Noi vogliamo la pace», aderisci qui all’appello dell’Arcivescovo Quaresima e Pace Fino alla Domenica delle Palme lo si può sottoscrivere online o in forma cartacea. Un impegno che si unisce al digiuno e alla preghiera
L’Arcivescovo: «Noi vogliamo la pace» Messaggio A un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, un invito a vivere la Quaresima tra conversione (online il link per aderire al suo appello), preghiera (con un’invocazione specifica) e penitenza (in particolare il digiuno del 3 marzo)
Imposizione delle Ceneri Comunità Domenica 26 e lunedì 27 febbraio vivremo il gesto penitenziale dell'Imposizione delle Ceneri all'ingresso del Tempo di Quaresima
Adorazione Eucaristica per la Pace Comunità Venerdì 24 febbraio, ad un anno esatto dall'inizio del conflitto tra Russia e Ucraina, in Chiesa San Michele a Figino Serenza, un momento di adorazione eucaristica per il dono della Pace
In preghiera per la pace con l’Arcivescovo In Quaresima Dal 26 febbraio «Kyrie, Signore!», appuntamento quotidiano con monsignor Delpini: alle 6.40 su Chiesadimilano.it, social e Radio Marconi (qui con replica alle 20.30), su Telenova alle 7.55 dei feriali e alle 9.25 della domenica